La PlayStation 5 offre ai giocatori la possibilità di apportare alcune modifiche alla struttura dei menu per migliorare l’esperienza con il sistema operativo della console. Tuttavia, al momento non è ancora possibile personalizzare l’aspetto della home con sfondi, temi, icone e suoni diversi da quelli predefiniti.
Per quanto riguarda le icone nella home, attualmente non è possibile creare cartelle come su PlayStation 4 o Xbox. Tuttavia, è possibile bloccare specifiche icone nella schermata principale. Di default, l’ordine delle icone è basato sull’ultima interazione con il gioco, ma se si desidera che un gioco rimanga nella schermata principale indipendentemente da tutto, è possibile posizionare il cursore sull’icona del gioco, premere il tasto “Options” e attivare l’opzione “Mantieni nella Home” nel menu a tendina. Nel caso si voglia cambiare idea, è sufficiente rimuovere la spunta.
Per quanto riguarda il Centro di Controllo di PS5, è possibile personalizzarlo in modo più approfondito. Il Centro di Controllo è la barra che appare sotto le Attività quando si preme il tasto PlayStation sul DualSense. Sebbene alcune icone siano fisse e non possano essere modificate, è possibile aggiungere o rimuovere quelle meno essenziali. Per farlo, basta aprire il Centro di Controllo e, posizionando il cursore su un’icona nella parte bassa dello schermo, premere il tasto “Options”. Si aprirà una schermata con due strisce di icone separate da una linea: le icone sopra sono quelle attive, mentre quelle sotto sono quelle nascoste. Utilizzando il cursore, è possibile spostare verso il basso le icone che non si desidera visualizzare e portare in alto quelle che si vogliono avere sempre a portata di mano. Ad esempio, si potrebbe mettere in alto l’icona della connessione internet per accedere più rapidamente al relativo menu di gestione.
In conclusione, sebbene non sia ancora possibile personalizzare completamente l’aspetto della home e delle icone su PlayStation 5, è comunque possibile apportare alcune modifiche minori per migliorare l’esperienza di utilizzo della console di ultima generazione.