Scopri il lato super della patata: il potente pangenoma che la rende un vero prodigio!

0
71

Un team di ricercatori della McGill University ha sviluppato un “super pangenoma” di tuberi, con l’obiettivo di individuare i tratti genetici necessari per ottenere la prossima super patata. Un genoma rappresenta l’intero insieme di istruzioni genetiche di un organismo, mentre un pangenoma mira a raccogliere la diversità genetica all’interno di una specie. Questo super pangenoma, invece, comprende ben 60 specie ed è la più ampia collezione di sequenze genomiche di patate e dei loro parenti selvatici. Per realizzarlo, i ricercatori hanno utilizzato un supercomputer per analizzare i dati provenienti da banche dati in Canada, Stati Uniti e Perù.

La patata rappresenta una fonte alimentare essenziale per molte persone in tutto il mondo ed è una delle colture più importanti a livello globale, dopo riso e grano. Secondo i ricercatori, il pangenoma può essere utilizzato per rispondere a molte domande sull’evoluzione di questa rilevante coltura, la quale è stata addomesticata dalle popolazioni indigene in Perù circa 10.000 anni fa.

Inoltre, questi dati potrebbero essere impiegati per individuare i geni specifici necessari per creare una super patata mediante incroci o manipolazione genetica. Secondo i ricercatori, le specie selvatiche possono fornire informazioni preziose sulle caratteristiche genetiche fondamentali per adattarsi ai cambiamenti climatici e alle condizioni meteorologiche estreme che ci aspettano in futuro.