La sorprendente verità sulle menti brillanti: Oppenheimer, con un quoziente intellettivo inferiore a Einstein!

0
155

Albert Einstein è noto in tutto il mondo come uno dei più grandi geni della storia, ma vi è un altro nome che merita di essere menzionato insieme al suo: J. Robert Oppenheimer, il famoso fisico teorico americano conosciuto come “il padre della bomba atomica”. Quanto sappiamo del quoziente intellettivo di Oppenheimer? E come si confronta con quello di Einstein, il gigante della fisica moderna?

Mentre Einstein è noto per aver avuto un quoziente intellettivo stimato intorno a 165, le informazioni sul quoziente intellettivo di Oppenheimer sono sorprendentemente scarse. Tuttavia, secondo alcuni testi sulla vita del padre della bomba atomica, si afferma che il suo quoziente intellettivo fosse intorno a 130, quindi meno di quello del fautore della teoria della relatività, ma comunque leggermente superiore rispetto a quello di un individuo medio.

Naturalmente, non è solo il quoziente intellettivo a definire la grandezza di una persona, specialmente quando si tratta di geni scientifici come Einstein e Oppenheimer. Entrambi hanno lasciato un impatto indelebile sulla scienza e sulla storia, ma in modi molto diversi. Einstein è celebrato per le sue teorie rivoluzionarie sulla relatività, che hanno cambiato per sempre la nostra visione dell’universo, mentre Oppenheimer è maggiormente noto per il suo ruolo nel Progetto Manhattan, che ha portato alla creazione delle prime armi nucleari.

Oppenheimer, il fisico che si è autodefinìto “Morte, il distruttore di mondi”, è stato recentemente celebrato nel nuovo film di Nolan, appunto intitolato “Oppenheimer”, portando così la sua figura alla ribalta in tutto il mondo. A proposito, è interessante approfondire cosa c’è di vero all’interno di questa pellicola.