Un gruppo di volontari ha aperto un supermercato a costo zero nel Comune di Rozzano, alle porte di Milano. Questa iniziativa solidale è diventata rapidamente famosa a livello nazionale. Non si tratta di un caso isolato in Italia, né in Lombardia. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Negli ultimi anni, il costo della spesa è aumentato in modo vertiginoso. Questo scenario devastante si presenta soprattutto con stipendi bloccati e la cancellazione del Reddito di Cittadinanza, che era diventato un piano d’aiuto non ufficiale. Di fronte a contributi limitati e a lavori che spesso non garantiscono una stabilità economica sufficiente per sfamare una famiglia, i volontari si sono fatti avanti per aiutare chi ne ha bisogno. Nel Comune di Rozzano è stato aperto un supermercato solidale che offre prodotti di prima necessità come olio, pasta, pane, frutta e verdura fresca, scatolame, prodotti per l’igiene, prodotti per la pulizia, prodotti per la manutenzione domestica e alimenti per neonati.
Tuttavia, ci sono differenze evidenti rispetto a un supermercato tradizionale. In questo caso, nessuno viene pagato per servire il pubblico e non è possibile consentire il libero accesso a chiunque. Il supermercato di Rozzano è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle 18, con un’eccezione il mercoledì che apre anche al mattino, dalle 9.30 alle 13. Per fare la spesa in questo supermercato è necessario prenotarsi utilizzando i canali messi a disposizione dai vari gruppi di volontariato coinvolti nel progetto.
Tra questi gruppi ci sono Progetto Arca, Caritas e Casa Betania, ma non bisogna dimenticare l’intervento cruciale della Protezione Civile e del Comune di Rozzano. Un altro supermercato simile si trova a Milano in viale Bodio. Anche qui è necessaria una prenotazione e l’assegnazione di una tessera personale basata su criteri oggettivi legati alla situazione socio-economica e al numero di componenti del nucleo familiare.
Ogni tessera ha un valore minimo di 300 punti, con 50 punti extra per ogni membro della famiglia. Attualmente ci sono circa 500 beneficiari e il programma ha una durata di 12 mesi, con possibilità di rinnovo per altri sei mesi a seconda dei finanziamenti ricevuti. Inoltre, tutti i cittadini con una certificazione ISEE inferiore a 6mila euro possono accedere automaticamente al supermercato solidale.
Il Sindaco di Rozzano, Gianni Ferretti, ha dichiarato che il supermercato solidale è il risultato di un grande lavoro di squadra e non è solo un luogo dove le persone in condizioni di povertà possono ottenere generi alimentari essenziali, ma anche un luogo dove la solidarietà diventa tangibile. È un modo per diffondere la cultura della sostenibilità e combattere lo spreco alimentare.