Un futuro sostenibile: LEGO dice addio alla plastica riciclata per i suoi mattoncini

0
46

L’azienda danese Lego ha annunciato che ha abbandonato il progetto di produrre i suoi famosi mattoncini colorati con plastica riciclata. La decisione è stata presa dopo due anni di test, durante i quali è emerso che l’utilizzo di plastica riciclata non riduce le emissioni di carbonio. In precedenza, Lego aveva dichiarato di voler utilizzare plastica riciclata proveniente dalle bottiglie per ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti. Tuttavia, i test hanno dimostrato che il processo di riciclaggio della plastica richiede un consumo di energia e risorse che in alcuni casi può essere addirittura superiore alla produzione di plastica vergine.

Nonostante l’insuccesso del progetto, Lego ha dichiarato che continuerà ad impegnarsi nella ricerca di materiali sostenibili per i propri mattoncini. L’azienda ha fissato il 2032 come scadenza per raggiungere l’obiettivo di utilizzare solo materiali sostenibili.

Attualmente, Lego utilizza l’acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) per l’80% dei mattoncini prodotti ogni anno. Tuttavia, per ottenere 1 chilo di ABS sono necessari circa 2 chili di petrolio. Nel 2012, l’azienda si era impegnata a trovare alternative più sostenibili con l’obiettivo di eliminare completamente la plastica derivata dal petrolio entro il 2030. Negli ultimi anni, Lego ha condotto test su oltre 200 materiali alternativi all’ABS, inclusi materiali prodotti completamente o in parte da biomasse vegetali. Tuttavia, al momento questi materiali non rappresentano una soluzione a basso impatto ambientale.

Nel 2021, l’azienda ha avviato un progetto per sperimentare la produzione dei mattoncini utilizzando bottiglie di polietilene tereftalato riciclato (PET riciclato o RPET). Tuttavia, la produzione di mattoncini in PET riciclato si è rivelata più inquinante rispetto alla produzione con la plastica tradizionale, a causa delle modifiche richieste per produrli su vasta scala. Pertanto, l’obiettivo principale di Lego attualmente è quello di rendere più sostenibile la produzione dei mattoncini in ABS, utilizzando una componente sempre maggiore di materiali riciclati o di origine vegetale.

L’azienda ha dichiarato che gli sforzi per la sostenibilità sono in linea con l’obiettivo ambizioso di ridurre le proprie emissioni inquinanti del 37% entro il 2032. Per raggiungere questo obiettivo, Lego triplicherà gli investimenti nella ricerca entro il 2025, senza aumentare i prezzi dei prodotti per i consumatori.

L’azienda sta anche adottando diverse iniziative per promuovere la sostenibilità e la circolarità nei suoi prodotti e servizi. Ad esempio, sta eliminando gradualmente le confezioni di plastica che contengono i mattoncini, sostituendole con sacchetti di carta entro il 2025. Sta inoltre promuovendo un programma che consente alle persone di donare i vecchi mattoncini inutilizzati, che verranno sistemati e donati a organizzazioni benefiche. In futuro, è anche prevista la possibilità di vendere i vecchi mattoncini all’azienda stessa, al fine di riportarli sul mercato, seguendo il principio del riutilizzo anziché del riciclo.